Català Español English Português (BR) Italiano
Google2SRT
http://google2srt.sourceforge.net  



SourceForge.net Logo
Installazione    Come utilizzare    Risoluzione dei problemi    Scarica manualmente   



Installazione
  1. Verifica che il tuo sistema abbia Java versione 1.5 o superiore installata. Puoi scaricarlo da http://www.java.com.
  2. Scarica il file ZIP dalla sezione scarica.
  3. Decomprimi il file ZIP dove preferisci. Se non ti è possibile farlo, installa un gestore d'archivi, come 7-Zip.
  4. Questo è tutto! Da questo momento in puoi l'unica cosa da ricordare è che:
    a. Se usi Windows, devi aprire il file run.bat. fitxer bat
    b. Se usi GNU/Linux, devi aprire il file run.sh. fitxer bat
    c. Se usi un'altro sistema, devi eseguire da shell o simile questo comando: "java -jar Google2SRT.jar". Spero che gli utenti MacOS possano perdonarmi...


Come utilizzare
  • Puoi cambiare la lingua facendo click su queste bandiere: cat, esp, eng...

  • Puoi scegliere quale metodo usare: Web o file XML. Normalmente, userai il metodo Web.
    Web converte i sottotitoli semplicemente inserendo l'indirizzo del video (URL) nel campo "Sottotitoli Google".
    Usando il file XML, invece, devi prima scaricare manualmente il file dei sottotitoli. È un metodo obsoleto e viene mantenuto solo per le "emergenze".

  • Con il metodo Web, vedrai una lista dei sottotitoli (riquadro inferiore) per il tuo video usando il pulsante "Leggi".
    Con il metodo file XML non è presente una lista dei sottotitoli (c'è solo un sottotitolo per ogni singolo file). Il pulsante "Sfoglia..." (in alto) ti permette di scegliere il percorso del file sorgente.

  • Puoi scegliere dove vuoi salvare i sottotitoli dal campo "sottotitoli SRT" oppure dal pulsante "Sfoglia..." (centrale).

  • Puoi scegliere quali sottotitoli convertire dalla lista (riquadro inferiore). "Tutto" seleziona tutti i sottotitoli. "Inverti" inverte la selezione.

  • Occasionalmente, si rende necessario sincronizzare i sottotitoli. Il campo "Ritardo (secondi)" ritarda i sottotitoli del numero specificato di secondi (se il valore è positivo). Puoi ottenere l'effetto opposto, cioè anticipare i sottotitoli, inserendo un valore negativo.

    Esempio: Se i sottotitoli risultano essere in anticipo di 6.25 secondi, devi impostare un ritardo di 6.25 secondi. Se i sottotitoli risultano essere in ritardo di 3.70 secondi, devi anticiparli impostando un ritardo di -3.70 secondi.

  • Il pulsante "Vai!" inizia il processo di conversione. Se ci sono molti sottotitoli (una o due ore di video, approssimativamente 180 KB in SRT) sono necessari circa 5 secondi.


Risoluzione dei problemi
  • Problema: Utilizzo il metodo Web e quando scrivo un URL valido con sottotitoli non appare nessun sottotitoli in lista, appare la lista dei sottotitoli ma non posso convertirli, ricevo un errore sconosciuto o l'applicazione termina improvvisamente...
    Soluzione: Probabilmente il metodo per ottenere i sottotitoli è cambiato. Dovrai aspettare una nuova versione oppure provare a scaricare i sottotitoli manualmente (magari aiutato da uno sniffer).

  • Problema: Ricevo messaggi di errore incomprensibile quando un URL non è corretto o c'è un problema di rete.
    Soluzione: Dovrai essere paziente, per il momento, ed attendere venga rilasciata una nuova versione...


Scarica manualmente
Cosa si può fare quando Google2SRT non riesce a scaricare i sottotitoli? Dobbiamo scaricarli manualmente e convertirli usando l'opzione "file XML". Al momento, è necessario usare questo metodo solo se vogliamo scaricare i sottotitoli che YouTube traduce automaticamente dai sottotitoli originali.

YouTube
L'indirizzo del nostro video è simile a questo:
http://www.youtube.com/watch?v=XraeBDMm2PM


1. Dobbiamo prestare attenzione al parametro v ed accertarci della reale disponibilità della lista sottotitoli sfogliandola a questo indirizzo:
http://video.google.com/timedtext?type=list&v=XraeBDMm2PM


2a. Vedremo un codice XML simile a questo:
<?xml version="1.0" encoding="utf-8" ?>
<transcript_list docid="6824816026201807091">
<track id="2" name="French (fr)" lang_code="fr" lang_original="Français" lang_translated="French"/>
<track id="0" name="German (de)" lang_code="de" lang_original="Deutsch" lang_translated="German"/>
<track id="3" name="Italian (it)" lang_code="it" lang_original="Italiano" lang_translated="Italian"/>
<track id="4" name="Japanese" lang_code="ja" lang_original="???" lang_translated="Japanese"/>
<track id="1" name="Spanish (es)" lang_code="es" lang_original="Español" lang_translated="Spanish"/>
</transcript_list>


2b. Se i sottotitoli esistono nella nostra lingua desiderata, possiamo andare al punto 3. Se invece non esistono, possiamo verificare la disponibilità di sottotitoli tradotti sfogliando la lista a questo indirizzo:
http://video.google.com/timedtext?type=list&v=XraeBDMm2PM&tlangs=1


2c. Vedremo un codice XML simile a questo:
<?xml version="1.0" encoding="utf-8" ?>
<transcript_list docid="6824816026201807091">
<target id="42" lang_code="ca" lang_original="Català" lang_translated="Catalan"/>
<track id="2" name="French (fr)" lang_code="fr" lang_original="Français" lang_translated="French" cantran="true"/>
<track id="1" name="Spanish (es)" lang_code="es" lang_original="Español" lang_translated="Spanish" cantran="true"/>
...
</transcript_list>

I sottotitoli con <track> e cantran="true" sono reali; gli altri (con <target>) sono lingue nelle quali è possibile tradurre i reali sottotitoli. Ciò significa che dobbiamo scegliere i reali sottotitoli che vogliamo da usare come sorgente (per la traduzione) e la lingua che vogliamo.

3. Dobbiamo prestare attenzione ai parametri name e lang_code dei sottotitoli cui siamo interessati ed andare su:
Esempio: Sottotitoli spagnoli (sottotitoli reali):
http://video.google.com/timedtext?type=track&v=XraeBDMm2PM&name=Spanish (es)&lang=es

Esempio: Sottotitoli catalani (sottotitoli tradotti dallo spagnolo):
http://video.google.com/timedtext?type=track&v=XraeBDMm2PM&name=Spanish (es)&lang=es&tlang=ca

Nota che il lang_code del precedente file XML è lang (sottotitoli reali) oppure tlang (sottotitoli tradotti) nell'indirizzo URL.
Se alcuni dei parametri name o lang_code sono vuoti nel codice XML che appare nel passo 2/2c, ad es., ci troviamo di fronte a name="" o lang_code="", passeremo questi parametri come parametri vuoti. Vedi esempio Google Video con sottotitoli in inglese.

4. Avremo del codice XML come questo:
<?xml version="1.0" encoding="utf-8" ?>
<transcript>
<text start="0" dur="1.96">El Nissan Sunny.</text>
<text start="3" dur="1.48">No sé por dónde empezar</text>
<text start="4.52" dur="3.96">Quiero decir que hay coches más feos y hay coches peores de conducir, pero ese no es el asunto.</text>
...
</transcript>


5. Salviamolo come file con estensione XML ed è pronto per essere convertito in formato SRT con Google2SRT.


Google Video
L'indirizzo del nostro video è simile a questo:
http://video.google.com/videoplay?docid=-3916654796029228812


1. Dobbiamo prestare attenzione al parametro docid ed accertarci della disponibilità della lista sottotitoli sfogliandola a questo indirizzo:
http://video.google.com/videotranscript?frame=c&type=list&docid=-3916654796029228812


2. Vedremo un codice XML simile a questo:
<?xml version="1.0" encoding="utf-8" ?>
<transcript_list docid="-3916654796029228812">
<track id="4" name="Deutsch" lang_code="de" lang_original="Deutsch" lang_translated="Alemany" lang_default="true"/>
<track id="2" name="" lang_code="en" lang_original="English" lang_translated="Anglès" lang_default="true"/>
<track id="3" name="Français" lang_code="fr" lang_original="Français" lang_translated="Francès" lang_default="true"/>
...
</transcript_list>


3. Dobbiamo prestare attenzione ai parametri name e lang_code dei sottotitoli cui siamo interessati ed andare su:
Esempio: sottotitoli in spagnolo:
http://video.google.com/videotranscript?frame=c&type=track&name=Español&lang=es&docid=-3916654796029228812

Esempio: sottotitoli in inglese (name è vuoto):
http://video.google.com/videotranscript?frame=c&type=track&name=&lang=en&docid=-3916654796029228812

Nota che il lang_code del precedente file XML è lang nell'indirizzo URL.
Se alcuni dei parametri name o lang_code sono vuoti nel codice XML che appare nel passo 2, ad es., c'è name="" o lang_code="", passeremo questi parametri come parametri vuoti, come nell'esempio dei sottotitoli in inglese, dove name non ha alcun valore.

4. Avremo del codice XML come questo:
<?xml version="1.0" encoding="utf-8" ?>
<transcript>
<text start="1.8" dur="1.95">Información sobre la amiloidosis.</text>
<text start="5.06" dur="1.29">¿Qué es la amiloidosis?</text>
<text start="6.69" dur="2.97">La amiloidosis es un grupo de enfermedades en las que muchas clases diferentes</text>
...
</transcript>


5. Salviamolo come file con estensione XML ed è pronto per essere convertito in formato SRT con Google2SRT.